Puoi utilizzare operatori di ricerca e altra punteggiatura per ricevere risultati di ricerca più specifici. Ad eccezione degli esempi che seguono, in genere la punteggiatura viene ignorata nella Ricerca Google. Gli operatori di ricerca sono parole che è possibile aggiungere ai termini di ricerca per limitare i risultati. Non devi memorizzare ogni operatore perché puoi utilizzare anche la pagina Ricerca avanzata per creare queste ricerche.
Punteggiatura e simboli
Anche se nelle ricerche puoi utilizzare i segni di punteggiatura che seguono, il loro inserimento non migliora sempre i risultati. Se non riteniamo che la punteggiatura consenta di restituire risultati migliori, ti verranno suggeriti risultati relativi alla ricerca priva di punteggiatura.
Simbolo | Come utilizzarlo |
---|---|
+ |
Ricerca di pagine Google+ o di gruppi sanguigni |
@ |
Ricerca di tag nei social network Esempio: @agoogler |
$ |
Ricerca di prezzi Esempio: nikon $400 |
# |
Ricerca di hashtag molto utilizzati per argomenti di tendenza |
- |
Aggiungi un trattino prima di una parola o di un sito per escludere dai risultati i siti contenenti l'informazione in questione. Questa soluzione è particolarmente utile per i termini con più significati, ad esempio il maggiolino inteso come tipo di automobile e il maggiolino inteso come insetto. Esempio: colore maggiolino -auto o panda -site:wikipedia.org |
" |
Se inserisci una parola o una frase fra virgolette, i risultati includono soltanto le pagine contenenti le parole esatte nello stesso ordine in cui sono state inserite tra virgolette. Utilizza questo tipo di ricerca soltanto se desideri trovare una parola o una frase esatta; in caso contrario vengono esclusi tanti risultati utili. Esempio: "imagine all the people" |
* |
Aggiungi un asterisco come segnaposto per tutti i termini sconosciuti o carattery jolly. Esempio: "un * risparmiato è un * guadagnato" |
.. |
Separa i numeri con due punti senza spazi (..) per ricevere risultati contenenti i numeri compresi in un determinato intervallo. Esempio: fotocamera $ 50..$ 100
|
Operatori di ricerca di Google
Gli operatori di ricerca sono parole che è possibile aggiungere ai termini di ricerca per limitare i risultati. Non devi memorizzare ogni operatore perché puoi utilizzare anche la pagina Ricerca avanzata per creare queste ricerche.
Operatore | Come utilizzarlo |
---|---|
site: |
Ricevi soltanto i risultati relativi a siti o a domini specifici. Esempi: olimpiadi site:lastampa.it e olimpiadi site:.gov |
link: |
Consente di trovare pagine che rimandano a una pagina specifica. Esempio: link:youtube.com |
related: |
Consente di trovare siti simili a un indirizzo web che conosci. Esempio: related:time.com |
OR |
Consente di trovare pagine in cui potrebbe essere utilizzata una delle parole cercate. Esempio: maratona OR gara |
info: |
Consente di ricevere informazioni su un indirizzo web, incluse la versione della pagina memorizzata nella cache, pagine simili e pagine che rimandano al sito. Esempio: info:google.com |
cache: |
Consente di vedere l'aspetto di una pagina in occasione dell'ultima visita del sito da parte di Google. Esempio: cache:washington.edu |
Nota. Quando esegui una ricerca utilizzando operatori o segni di punteggiatura, non aggiungere spazi tra l'operatore e i termini di ricerca. La ricerca di site:nytimes.com
è valida, al contrario della ricerca site: nytimes.com
.
allintitle: "hotel roma centro" ci restituisce il numero di pagine che utilizza la keyword come title tag, notoriamente uno dei fattori più rilevanti a livello on page, per il posizionamento. Quindi, grosso modo, tutte quelle pagine che a livello on page sono ottimizzate specificamente per la chiave. Nel nostro caso: 2.930, un numero sensibilmente più basso del precedente.
allinurl: seguito sempre dalla parola chiave, non tra virgolette, ci segnala tutte quelle pagine o siti che utilizzano la keyword nel nome (es.: tivolihotel.com/roma-centro.php), sia in forma precisa che combinata. Noterete che Google esalta la keyword nell’url con il grassetto. Nel nostro caso: 6.700 ancora un numero abbastanza basso.
allinanchor: seguito dalla parola chiave, tra virgolette o meno, nello schema visto prima, segnala tutte quelle pagine o domini che vengono linkate utilizzando la parola chiave, esatta o combinata. Per cui possiamo non solo sapere chi sta effettivamente facendo seo off page (a differenza di allintitle, che riguarda il seo on page), ma anche, per così dire, seguire le tracce della concorrenza. Per adottare la stessa strategia di link building, fin dove è possibile, con degli strumenti specifici di “discovery”.
Trovi un'approfondimento ed altri esempi in lingua inglese qui : https://moz.com/blog/mastering-google-search-operators-in-67-steps