Il design responsivo, o responsive web design (RWD), indica una tecnica di web design per la realizzazione di siti in grado di adattarsi graficamente in modo automatico al dispositivo coi quali vengono visualizzati (computer con diverse risoluzioni, tablet, smartphone, cellulari, web tv), riducendo al minimo la necessità per l’utente di ridimensionamento e scorrimento dei contenuti.
Il design responsivo è un importante elemento dell’accessibilità, la quale tiene conto inoltre di numerosi altri fattori, incentrati non solo sui dispositivi ma anche sulle caratteristiche dell’utente (quali: capacità cognitive, vista, difficoltà fisiche, e così via).
Gli ultimi template rilasciati dalle società che si occupano dello sviluppo di template per i CMS, sono responsive e quindi non dovrete preoccuparvi di programmare pagine e pagine di lunghi CSS.
Inoltre Google premia i siti "Mobile-friendly", di conseguenza la scelta di sviluppare un sito che si adatta allo schermo dei vostri smartphone, piuttosto che l'aver scitto 10 CSS dedicati a diversi dispositivi, vi permetterà di vedere il vostro sito in una posizione della SERP più in alto rispetto ad un vostro competitor che non sfrutta un layout idoneo per i dispositivi mobili.
Per valutare il risultato del layout del vostro template responsive, potete utilizzare questo semplice TOOL online che vi fornirà il rendering delle pagine a risoluzioni diverse: http://quirktools.com/screenfly/
Buon lavoro a tutti!